domenica 25 settembre 2016

migranti. una ptoposta

visto che bon sadà possibile fermarli e molti sembra che desiserano  proseguire verso altri paesi Grmania in testa, accontentiamoli , idenyificandoli e sepedendoli verso quelli aree (paesi) con molto spazio e pochi abitanti ,vedi as esempio  il canada ,l'australia ecc.ecc,. In oltre si  potrebbe legalizzare la prostituzione ,maschile ed qualla dei trans ,vietando quella femminel ,visto che secondo il comune senso la donna è debole e verrebbe solo sfruttata ,umiliata ,picchiata e uccisa, Si potrebbero sviluppare i giochi gladatori ed il pancrazio . e poi.....

giovedì 22 settembre 2016

la xindaca raggi ha detto no....

....alle olimpiadi ,perché spesa  a debito e simbolo del partito dei costruttori (leggi cemento e mattone). bene allora questo no deve essere esteso a qualsiasi progetto di nuove costruzioni  e r essere ridotto anche il recupero di case ed altre costruzioni. Oppure ha intenzione di avviare un grande progetto progetto di ristrutturazioni e recupero di edifici ,strade e quant'altro per favorire la corporazione del mattone?

mercoledì 21 settembre 2016

alcuni dati sull'immigrazione....

quelli che vengono  salvati nel canale di sicilia sono ,una parte infatti ci sono anche quelli che arrivano via terra dai confini istriani ad esempio ,oppure quei turisti che lasciano scadere  il permesso turistico per rimanere.In ogni caso tutti quelli assistiti ,costano 35 euro al giorno ,più 100 euro a persona ,pagati come affitto per camere nelle case messe a disposizione da privati e o varie organizzazioni , questo per inizziare ,,, fate voi

domenica 18 settembre 2016

juve sconfitta

inter batte la Juventus due a uno , bagno di umiltà per la Juventus era ora ciao

venerdì 16 settembre 2016

buona giornata...

....a tutti coloro che si sono svegliati. ci aspetta una giornata piena di incognite. Ma solo il fatto che siamo svegli e pensiamo a come andare avanti ci rende pericolosi per i gruppi di potere ,in quanto pensiamo e loro nan sanno cosa pensiamo e quali soluzione potremmo trovare per andare a vanti .ciao

neanchè farlo a posta...

...in questi giorni una giovane donna si è suicidata a causa dell'immissione di alcuni video ,dove faceva sesso con il suo ex ragazzo,su you tube ed altri social network.Edveniva anche postato attraverso whazapp un video ,dove si vede una ragazza che viene violentata.  Il tutto mette in evidenza la mancanza del rispetto della persona portata fori gli schemi della decenza . Evocando um amara consapevolezza che stiano cambiando i limiti e i concetti dell'etica ,a cui almeno io non riesco ha capire quali siano di preciso  nuovi modelli etici,chi mi può chiarire quali sono?

domenica 11 settembre 2016

Raggi,giornali ed un perchè....

Una domanda ai signori giornalisti :"perché anziché del sindaco di Roma ,non parlano di altri problemi, catastrofi ed leggi italiane in contrasto fra di loro ,al punto che bloccano ogni attività?"
Oppure tanto per dirne una  quante fotografie di persone, pubblicate sui social network , hanno avuto L'autorizzazione a essere scattate e poi pubblicate.
Perchè in mancanza di questa autorizzazione  siamo in persenza della violazione della legge sul diritto al privato.
Ed i social netwook favorendo la pubblicazione  si rendono complici di questa violazione,o come minimo di negligenza colposa e corresponsabili di eventuali danni morali e materiali.

venerdì 9 settembre 2016

da le scienze.it -frumento








Quel mostro genetico chiamato frumento


Quando si parla di biotecnologie in campo agrario, uno degli aspetti che più ne ostacola l’accettazione, almeno a livello psicologico, è la capacità di trasferire geni tra specie diverse creando incroci ritenuti “impossibili” in natura. “Contro natura”. Non tutti sanno però che è proprio grazie ad un meccanismo simile se possiamo avere il nostro pane quotidiano, per non parlare della pasta. Dovete sapere infatti che il grano tenero con cui facciamo il pane e il grano duro con cui produciamo la pasta, ma anche molti grani «minori» che si trovano quasi solo nei supermercati del "naturale", sono parte di un unico albero genealogico, nipoti odierni di un’evoluzione genetica iniziata più di 300.000 anni fa che, partendo da un progenitore selvatico, ha mescolato e aggiunto via via interi genomi appartenenti a specie diverse, generandone di nuove.
frumento01
La “mezzaluna fertile” è la regione che comprende, al giorno d’oggi, Israele, la Giordania, il Libano, la Siria occidentale, parte della Turchia e si estende, tra il Tigri e l’Eufrate, in Iraq e nell’Ovest dell’Iran. Qui, 12.000 anni fa, un piccolo gruppo di uomini ha iniziato a domesticare specie vegetali selvatiche.
Questo processo, relativamente breve, di selezione artificiale ha trasformato il pianeta in un enorme esperimento evoluzionistico di adattamento, selezione e speciazione. Ma ha anche reso le piante dipendenti dall’uomo, capaci di sopravvivere solo se coltivate in condizioni controllate. La domesticazione infatti è uno dei primi atti «contro natura» che la nostra specie abbia compiuto. Domesticare piante e animali selvatici significa privilegiare i caratteri utili all’uomo (come, per esempio, la grandezza di semi e frutti nelle piante o la docilità nel caso degli animali) eliminando quei caratteri che permettono loro di vivere allo stato selvatico. Domesticare, di fatto, vuol dire appiattire la variabilità genetica: per esempio nei vegetali si sono privilegiati i caratteri, e quindi i geni, legati al sapore che l’uomo ritiene gradevole, eliminando i geni responsabili della produzione di sostanze sgradevoli o tossiche che però spesso avevano la funzione di allontanare i parassiti e gli insetti in una sorta di guerra chimica «naturale». Una pianta che non riesce più a sopravvivere in natura è “naturale”?
La famiglia dei grani
La storia dei grani, molte specie diverse del genere Triticum, è affascinante. Tutto ha inizio nella zona montuosa del Karacadag, nel sudest della Turchia con due specie selvatiche, il Triticum boeoticum e il Triticum urartu.
Circa 10.000 anni, i nostri avi domesticarono il T. boeoticum dando vita alla specie che è tornata in auge negli ultimi anni tra gli appassionati di panificazione: il T. monococcum chiamato comunemente farro monococco.monococco
Ben prima dell’invenzione dell’agricoltura, tra i 300.000 e i 500.000 anni fa, l’altra componente selvatica della famiglia dei Triticum, il T.urartu, subiva un evento genetico che, se pensiamo semplicisticamente alle specie viventi come entità immutabili, non sarebbe mai potuto avvenire. Il suo intero genoma si è fuso con quello di una graminacea, un'erbaccia, la Aegilops speltoides, per generare il Triticum dicoccoides o farro selvatico: una nuova specie selvatica che conteneva tutti i geni di entrambi i donatori e il doppio dei loro cromosomi. Questo farro selvatico cresce ancora spontaneo in Israele, Turchia e altri paesi.
La loro è stata una fusione «contro natura», inusuale per due motivi: il primo è che coinvolge membri non solo di due specie diverse, ma addirittura di due generi differenti – come se fosse un incrocio tra un gatto e un cavallo – il secondo è perché A. speltoides dona interamente il suo genoma a T. urartu e non solamente la metà, come in un comune incrocio sessuale tra membri della stessa specie. Dall’unione nasce il farro selvatico o T. dicoccoides, una nuova specie con il doppio dei cromosomi dei genitori. Loro avevano due copie per ogni cromosoma, proprio come noi esseri umani, erano cioè diploidi, mentre lui di copie ne ha quattro per ogni cromosoma, quindi è "tetraploide". Anomalie nel numero di cromosomi negli animali portano generalmente alla morte o allo sviluppo di gravissime malattie, mentre per le piante sono abbastanza comuni. Anzi, in natura questo tipo di modifica genetica genera spesso nuove specie.
La selezione graduale del farro selvatico generò, circa 10.000 anni fa, il Triticum dicoccum, il farro coltivato, il grano principale dell’agricoltura del neolitico. Usato per fare pane e birra, questo farro era il grano dei faraoni e degli antichi romani. Una serie di mutazioni genetiche casuali seguite da selezioni hanno trasformato il farro in altre specie tra cui la più importante per noi italiani è sicuramente il grano duro, il Triticum durum con cui produciamo la pasta.
La nascita di una nuova specie
Circa 8000/9.000 anni fa, nella regione compresa tra l’Armenia e il Sudovest del mar Caspio, avvenne un secondo evento genetico “impossibile”: il T.dicoccum inglobò completamente il genoma di un’altra pianta erbacea, l’Aegilops tauschii, per generare il Triticum spelta, o farro spelta. In seguito, anche se i dettagli sono ancora da definire, una serie di ulteriori modifiche genetiche ha portato al nostro amato Triticum aestivum: il grano tenero con cui facciamo il pane e la pizza. È stato proprio il genoma donato da A.tauschii a migliorare le qualità panificatorie della farina di frumento tenero, e ha anche permesso la coltivazione in climi più freddi e più a nord, tant’è che ancora oggi il frumento tenero migliore arriva propri dai climi più freddi.
Il frumento tenero è un esaploide, ha cioè sei copie di ogni cromosoma, provenienti dalle tre specie diverse che lo hanno generato.
mostro02
Provate a pensare a cosa voglia dire avere sei copie di ogni cromosoma, è come se noi (diploidi) invece di averne 46 ne avessimo tre volte tanto, cioè 138: saremmo dei mostri. Mentre il grano tenero non sembra soffrire particolarmente dell’anomalia genetica.
Il frumento tenero quindi, a differenza del frumento duro, non ha un corrispondente selvatico diretto e per questo ha una biodiversità estremamente ridotta. Con i suoi 95.000 geni e il triplo del numero dei cromosomi delle due specie selvatiche di Triticum da cui tutto era partito, è un vero e proprio mostro genetico, certo simpatico come quelli di Monsters&Co, che nel corso della sua evoluzione ha inglobato, con un atto «contro natura», interi genomi di piante non solo di specie diverse ma anche di genere diverso.
Naturale o contro natura?
contronaturaNel libro Contro natura abbiamo raccontato questa storia, come molte altre, per mostrare come il concetto di “naturale” sia solo una costruzione culturale. Rassicurante a volte, certo, e per certi versi spesso comoda, ma pur sempre una costruzione umana che semplifica, a volte troppo, la complessità dell’agricoltura. Queste storie servono anche a mostrare come la nostra concezione delle piante che mangiamo sia profondamente semplicistica: siamo un po’ tutti creazionisti e “fissisti” da questo punto di vista, immaginando specie viventi che rimangono fisse e immutabili dal giorno della loro creazione. Le cose in realtà sono più complicate, e l’agricoltura stessa è una storia di geni che girano, si scambiano, mutano, saltano specie, si fondono e così via.
monstercoNon conosceremo mai i dettagli dell’unione che ha generato il frumento tenero, ma da qualche parte vicino al Mar Caspio, a fianco di un campo coltivato a farro dicocco vi erano campi incolti dove tra le erbe selvatiche cresceva A. tauschii. Forse questa unione contro natura era già avvenuta altrove in precedenza, ma furono quegli ignoti coltivatori a notare alcune spighe diverse, a prendersene cura e a riprodurle lentamente. Il fatto che in natura non esista il frumento tenero selvatico, che contenga geni di tre specie diverse, e che sin dalla sua genesi sia il frutto dell’intervento umano, che ha poi plasmato il suo genoma nel corso dei millenni per renderlo sempre più utile, ma incapace di sopravvivere autonomamente, dovrebbe far riflettere sulla corsa al «cibo naturale», dove con questo termine si intende, in modo un po’ confuso, un alimento che non ha subito manipolazioni o interventi umani.
Alla prossima
Dario Bressanini
P.S. Questo articolo, così come il frumento, è nato da una fusione di un articolo apparso su Le Scienze n. 552 di Agosto 2014 con il quarto cromosoma (a.k.a. "capitolo") del libro Contro natura, nella cinquina finalista del prestigioso premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ;)
telenovela

da le scienze.it -frumento






Quel mostro genetico chiamato frumento


Quando si parla di biotecnologie in campo agrario, uno degli aspetti che più ne ostacola l’accettazione, almeno a livello psicologico, è la capacità di trasferire geni tra specie diverse creando incroci ritenuti “impossibili” in natura. “Contro natura”. Non tutti sanno però che è proprio grazie ad un meccanismo simile se possiamo avere il nostro pane quotidiano, per non parlare della pasta. Dovete sapere infatti che il grano tenero con cui facciamo il pane e il grano duro con cui produciamo la pasta, ma anche molti grani «minori» che si trovano quasi solo nei supermercati del "naturale", sono parte di un unico albero genealogico, nipoti odierni di un’evoluzione genetica iniziata più di 300.000 anni fa che, partendo da un progenitore selvatico, ha mescolato e aggiunto via via interi genomi appartenenti a specie diverse, generandone di nuove.
frumento01
La “mezzaluna fertile” è la regione che comprende, al giorno d’oggi, Israele, la Giordania, il Libano, la Siria occidentale, parte della Turchia e si estende, tra il Tigri e l’Eufrate, in Iraq e nell’Ovest dell’Iran. Qui, 12.000 anni fa, un piccolo gruppo di uomini ha iniziato a domesticare specie vegetali selvatiche.
Questo processo, relativamente breve, di selezione artificiale ha trasformato il pianeta in un enorme esperimento evoluzionistico di adattamento, selezione e speciazione. Ma ha anche reso le piante dipendenti dall’uomo, capaci di sopravvivere solo se coltivate in condizioni controllate. La domesticazione infatti è uno dei primi atti «contro natura» che la nostra specie abbia compiuto. Domesticare piante e animali selvatici significa privilegiare i caratteri utili all’uomo (come, per esempio, la grandezza di semi e frutti nelle piante o la docilità nel caso degli animali) eliminando quei caratteri che permettono loro di vivere allo stato selvatico. Domesticare, di fatto, vuol dire appiattire la variabilità genetica: per esempio nei vegetali si sono privilegiati i caratteri, e quindi i geni, legati al sapore che l’uomo ritiene gradevole, eliminando i geni responsabili della produzione di sostanze sgradevoli o tossiche che però spesso avevano la funzione di allontanare i parassiti e gli insetti in una sorta di guerra chimica «naturale». Una pianta che non riesce più a sopravvivere in natura è “naturale”?
La famiglia dei grani
La storia dei grani, molte specie diverse del genere Triticum, è affascinante. Tutto ha inizio nella zona montuosa del Karacadag, nel sudest della Turchia con due specie selvatiche, il Triticum boeoticum e il Triticum urartu.
Circa 10.000 anni, i nostri avi domesticarono il T. boeoticum dando vita alla specie che è tornata in auge negli ultimi anni tra gli appassionati di panificazione: il T. monococcum chiamato comunemente farro monococco.monococco
Ben prima dell’invenzione dell’agricoltura, tra i 300.000 e i 500.000 anni fa, l’altra componente selvatica della famiglia dei Triticum, il T.urartu, subiva un evento genetico che, se pensiamo semplicisticamente alle specie viventi come entità immutabili, non sarebbe mai potuto avvenire. Il suo intero genoma si è fuso con quello di una graminacea, un'erbaccia, la Aegilops speltoides, per generare il Triticum dicoccoides o farro selvatico: una nuova specie selvatica che conteneva tutti i geni di entrambi i donatori e il doppio dei loro cromosomi. Questo farro selvatico cresce ancora spontaneo in Israele, Turchia e altri paesi.
La loro è stata una fusione «contro natura», inusuale per due motivi: il primo è che coinvolge membri non solo di due specie diverse, ma addirittura di due generi differenti – come se fosse un incrocio tra un gatto e un cavallo – il secondo è perché A. speltoides dona interamente il suo genoma a T. urartu e non solamente la metà, come in un comune incrocio sessuale tra membri della stessa specie. Dall’unione nasce il farro selvatico o T. dicoccoides, una nuova specie con il doppio dei cromosomi dei genitori. Loro avevano due copie per ogni cromosoma, proprio come noi esseri umani, erano cioè diploidi, mentre lui di copie ne ha quattro per ogni cromosoma, quindi è "tetraploide". Anomalie nel numero di cromosomi negli animali portano generalmente alla morte o allo sviluppo di gravissime malattie, mentre per le piante sono abbastanza comuni. Anzi, in natura questo tipo di modifica genetica genera spesso nuove specie.
La selezione graduale del farro selvatico generò, circa 10.000 anni fa, il Triticum dicoccum, il farro coltivato, il grano principale dell’agricoltura del neolitico. Usato per fare pane e birra, questo farro era il grano dei faraoni e degli antichi romani. Una serie di mutazioni genetiche casuali seguite da selezioni hanno trasformato il farro in altre specie tra cui la più importante per noi italiani è sicuramente il grano duro, il Triticum durum con cui produciamo la pasta.
La nascita di una nuova specie
Circa 8000/9.000 anni fa, nella regione compresa tra l’Armenia e il Sudovest del mar Caspio, avvenne un secondo evento genetico “impossibile”: il T.dicoccum inglobò completamente il genoma di un’altra pianta erbacea, l’Aegilops tauschii, per generare il Triticum spelta, o farro spelta. In seguito, anche se i dettagli sono ancora da definire, una serie di ulteriori modifiche genetiche ha portato al nostro amato Triticum aestivum: il grano tenero con cui facciamo il pane e la pizza. È stato proprio il genoma donato da A.tauschii a migliorare le qualità panificatorie della farina di frumento tenero, e ha anche permesso la coltivazione in climi più freddi e più a nord, tant’è che ancora oggi il frumento tenero migliore arriva propri dai climi più freddi.
Il frumento tenero è un esaploide, ha cioè sei copie di ogni cromosoma, provenienti dalle tre specie diverse che lo hanno generato.
mostro02
Provate a pensare a cosa voglia dire avere sei copie di ogni cromosoma, è come se noi (diploidi) invece di averne 46 ne avessimo tre volte tanto, cioè 138: saremmo dei mostri. Mentre il grano tenero non sembra soffrire particolarmente dell’anomalia genetica.
Il frumento tenero quindi, a differenza del frumento duro, non ha un corrispondente selvatico diretto e per questo ha una biodiversità estremamente ridotta. Con i suoi 95.000 geni e il triplo del numero dei cromosomi delle due specie selvatiche di Triticum da cui tutto era partito, è un vero e proprio mostro genetico, certo simpatico come quelli di Monsters&Co, che nel corso della sua evoluzione ha inglobato, con un atto «contro natura», interi genomi di piante non solo di specie diverse ma anche di genere diverso.
Naturale o contro natura?
contronaturaNel libro Contro natura abbiamo raccontato questa storia, come molte altre, per mostrare come il concetto di “naturale” sia solo una costruzione culturale. Rassicurante a volte, certo, e per certi versi spesso comoda, ma pur sempre una costruzione umana che semplifica, a volte troppo, la complessità dell’agricoltura. Queste storie servono anche a mostrare come la nostra concezione delle piante che mangiamo sia profondamente semplicistica: siamo un po’ tutti creazionisti e “fissisti” da questo punto di vista, immaginando specie viventi che rimangono fisse e immutabili dal giorno della loro creazione. Le cose in realtà sono più complicate, e l’agricoltura stessa è una storia di geni che girano, si scambiano, mutano, saltano specie, si fondono e così via.
monstercoNon conosceremo mai i dettagli dell’unione che ha generato il frumento tenero, ma da qualche parte vicino al Mar Caspio, a fianco di un campo coltivato a farro dicocco vi erano campi incolti dove tra le erbe selvatiche cresceva A. tauschii. Forse questa unione contro natura era già avvenuta altrove in precedenza, ma furono quegli ignoti coltivatori a notare alcune spighe diverse, a prendersene cura e a riprodurle lentamente. Il fatto che in natura non esista il frumento tenero selvatico, che contenga geni di tre specie diverse, e che sin dalla sua genesi sia il frutto dell’intervento umano, che ha poi plasmato il suo genoma nel corso dei millenni per renderlo sempre più utile, ma incapace di sopravvivere autonomamente, dovrebbe far riflettere sulla corsa al «cibo naturale», dove con questo termine si intende, in modo un po’ confuso, un alimento che non ha subito manipolazioni o interventi umani.
Alla prossima
Dario Bressanini
P.S. Questo articolo, così come il frumento, è nato da una fusione di un articolo apparso su Le Scienze n. 552 di Agosto 2014 con il quarto cromosoma (a.k.a. "capitolo") del libro Contro natura, nella cinquina finalista del prestigioso premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ;)
telenovela

da le scienze.it -frumento




Quel mostro genetico chiamato frumento


Quando si parla di biotecnologie in campo agrario, uno degli aspetti che più ne ostacola l’accettazione, almeno a livello psicologico, è la capacità di trasferire geni tra specie diverse creando incroci ritenuti “impossibili” in natura. “Contro natura”. Non tutti sanno però che è proprio grazie ad un meccanismo simile se possiamo avere il nostro pane quotidiano, per non parlare della pasta. Dovete sapere infatti che il grano tenero con cui facciamo il pane e il grano duro con cui produciamo la pasta, ma anche molti grani «minori» che si trovano quasi solo nei supermercati del "naturale", sono parte di un unico albero genealogico, nipoti odierni di un’evoluzione genetica iniziata più di 300.000 anni fa che, partendo da un progenitore selvatico, ha mescolato e aggiunto via via interi genomi appartenenti a specie diverse, generandone di nuove.
frumento01
La “mezzaluna fertile” è la regione che comprende, al giorno d’oggi, Israele, la Giordania, il Libano, la Siria occidentale, parte della Turchia e si estende, tra il Tigri e l’Eufrate, in Iraq e nell’Ovest dell’Iran. Qui, 12.000 anni fa, un piccolo gruppo di uomini ha iniziato a domesticare specie vegetali selvatiche.
Questo processo, relativamente breve, di selezione artificiale ha trasformato il pianeta in un enorme esperimento evoluzionistico di adattamento, selezione e speciazione. Ma ha anche reso le piante dipendenti dall’uomo, capaci di sopravvivere solo se coltivate in condizioni controllate. La domesticazione infatti è uno dei primi atti «contro natura» che la nostra specie abbia compiuto. Domesticare piante e animali selvatici significa privilegiare i caratteri utili all’uomo (come, per esempio, la grandezza di semi e frutti nelle piante o la docilità nel caso degli animali) eliminando quei caratteri che permettono loro di vivere allo stato selvatico. Domesticare, di fatto, vuol dire appiattire la variabilità genetica: per esempio nei vegetali si sono privilegiati i caratteri, e quindi i geni, legati al sapore che l’uomo ritiene gradevole, eliminando i geni responsabili della produzione di sostanze sgradevoli o tossiche che però spesso avevano la funzione di allontanare i parassiti e gli insetti in una sorta di guerra chimica «naturale». Una pianta che non riesce più a sopravvivere in natura è “naturale”?
La famiglia dei grani
La storia dei grani, molte specie diverse del genere Triticum, è affascinante. Tutto ha inizio nella zona montuosa del Karacadag, nel sudest della Turchia con due specie selvatiche, il Triticum boeoticum e il Triticum urartu.
Circa 10.000 anni, i nostri avi domesticarono il T. boeoticum dando vita alla specie che è tornata in auge negli ultimi anni tra gli appassionati di panificazione: il T. monococcum chiamato comunemente farro monococco.monococco
Ben prima dell’invenzione dell’agricoltura, tra i 300.000 e i 500.000 anni fa, l’altra componente selvatica della famiglia dei Triticum, il T.urartu, subiva un evento genetico che, se pensiamo semplicisticamente alle specie viventi come entità immutabili, non sarebbe mai potuto avvenire. Il suo intero genoma si è fuso con quello di una graminacea, un'erbaccia, la Aegilops speltoides, per generare il Triticum dicoccoides o farro selvatico: una nuova specie selvatica che conteneva tutti i geni di entrambi i donatori e il doppio dei loro cromosomi. Questo farro selvatico cresce ancora spontaneo in Israele, Turchia e altri paesi.
La loro è stata una fusione «contro natura», inusuale per due motivi: il primo è che coinvolge membri non solo di due specie diverse, ma addirittura di due generi differenti – come se fosse un incrocio tra un gatto e un cavallo – il secondo è perché A. speltoides dona interamente il suo genoma a T. urartu e non solamente la metà, come in un comune incrocio sessuale tra membri della stessa specie. Dall’unione nasce il farro selvatico o T. dicoccoides, una nuova specie con il doppio dei cromosomi dei genitori. Loro avevano due copie per ogni cromosoma, proprio come noi esseri umani, erano cioè diploidi, mentre lui di copie ne ha quattro per ogni cromosoma, quindi è "tetraploide". Anomalie nel numero di cromosomi negli animali portano generalmente alla morte o allo sviluppo di gravissime malattie, mentre per le piante sono abbastanza comuni. Anzi, in natura questo tipo di modifica genetica genera spesso nuove specie.
La selezione graduale del farro selvatico generò, circa 10.000 anni fa, il Triticum dicoccum, il farro coltivato, il grano principale dell’agricoltura del neolitico. Usato per fare pane e birra, questo farro era il grano dei faraoni e degli antichi romani. Una serie di mutazioni genetiche casuali seguite da selezioni hanno trasformato il farro in altre specie tra cui la più importante per noi italiani è sicuramente il grano duro, il Triticum durum con cui produciamo la pasta.
La nascita di una nuova specie
Circa 8000/9.000 anni fa, nella regione compresa tra l’Armenia e il Sudovest del mar Caspio, avvenne un secondo evento genetico “impossibile”: il T.dicoccum inglobò completamente il genoma di un’altra pianta erbacea, l’Aegilops tauschii, per generare il Triticum spelta, o farro spelta. In seguito, anche se i dettagli sono ancora da definire, una serie di ulteriori modifiche genetiche ha portato al nostro amato Triticum aestivum: il grano tenero con cui facciamo il pane e la pizza. È stato proprio il genoma donato da A.tauschii a migliorare le qualità panificatorie della farina di frumento tenero, e ha anche permesso la coltivazione in climi più freddi e più a nord, tant’è che ancora oggi il frumento tenero migliore arriva propri dai climi più freddi.
Il frumento tenero è un esaploide, ha cioè sei copie di ogni cromosoma, provenienti dalle tre specie diverse che lo hanno generato.
mostro02
Provate a pensare a cosa voglia dire avere sei copie di ogni cromosoma, è come se noi (diploidi) invece di averne 46 ne avessimo tre volte tanto, cioè 138: saremmo dei mostri. Mentre il grano tenero non sembra soffrire particolarmente dell’anomalia genetica.
Il frumento tenero quindi, a differenza del frumento duro, non ha un corrispondente selvatico diretto e per questo ha una biodiversità estremamente ridotta. Con i suoi 95.000 geni e il triplo del numero dei cromosomi delle due specie selvatiche di Triticum da cui tutto era partito, è un vero e proprio mostro genetico, certo simpatico come quelli di Monsters&Co, che nel corso della sua evoluzione ha inglobato, con un atto «contro natura», interi genomi di piante non solo di specie diverse ma anche di genere diverso.
Naturale o contro natura?
contronaturaNel libro Contro natura abbiamo raccontato questa storia, come molte altre, per mostrare come il concetto di “naturale” sia solo una costruzione culturale. Rassicurante a volte, certo, e per certi versi spesso comoda, ma pur sempre una costruzione umana che semplifica, a volte troppo, la complessità dell’agricoltura. Queste storie servono anche a mostrare come la nostra concezione delle piante che mangiamo sia profondamente semplicistica: siamo un po’ tutti creazionisti e “fissisti” da questo punto di vista, immaginando specie viventi che rimangono fisse e immutabili dal giorno della loro creazione. Le cose in realtà sono più complicate, e l’agricoltura stessa è una storia di geni che girano, si scambiano, mutano, saltano specie, si fondono e così via.
monstercoNon conosceremo mai i dettagli dell’unione che ha generato il frumento tenero, ma da qualche parte vicino al Mar Caspio, a fianco di un campo coltivato a farro dicocco vi erano campi incolti dove tra le erbe selvatiche cresceva A. tauschii. Forse questa unione contro natura era già avvenuta altrove in precedenza, ma furono quegli ignoti coltivatori a notare alcune spighe diverse, a prendersene cura e a riprodurle lentamente. Il fatto che in natura non esista il frumento tenero selvatico, che contenga geni di tre specie diverse, e che sin dalla sua genesi sia il frutto dell’intervento umano, che ha poi plasmato il suo genoma nel corso dei millenni per renderlo sempre più utile, ma incapace di sopravvivere autonomamente, dovrebbe far riflettere sulla corsa al «cibo naturale», dove con questo termine si intende, in modo un po’ confuso, un alimento che non ha subito manipolazioni o interventi umani.
Alla prossima
Dario Bressanini
P.S. Questo articolo, così come il frumento, è nato da una fusione di un articolo apparso su Le Scienze n. 552 di Agosto 2014 con il quarto cromosoma (a.k.a. "capitolo") del libro Contro natura, nella cinquina finalista del prestigioso premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ;)
telenovela

mercoledì 7 settembre 2016

The well imitiation -da arteide

The "Well initiation" consists of a nine-story spiral staircase, from which you descend to 30 meters deep built inspired by the group's "Divine Comedy." It is located in "La Quinta da Regaleira" which is a 4-hectares with palace gardens and grottoes, located in the historic Portuguese town of Sintra (Portugal).
La " apertura " è costituito da un nove-storia scala a chiocciola, dal quale si scende a 30 metri di profondità costruito ispirato dal gruppo e ' " Divina Commedia." si trova in " la quinta da regaleira " che è un 4 - ettari con palazzo giardini e grotte, situata nel centro storico della città portoghese di Sintra (Portogallo).

domenica 4 settembre 2016

da amanti della storia

4 SETTEMBRE 1965: LA SCOMPARSA DI ALBERT SCHWEITZER
Albert Einstein lo definì “il più grande uomo vivente”.
Era nato nel 1875 in terra tedesca, a Kaysersberg, passata alla Francia dopo la prima Guerra Mondiale. Si laureò in medicina con specializzazione in malattie tropicali. Da quel momento si dedicò quasi senza interruzione all’attività missionaria e assistenziale in Africa. A Lambaréné, nell’Africa Equatoriale Francese insieme a Hélène Bresslau, infermiera e sua futura moglie fondò un villaggio-lebbrosario come simbolo concreto del suo cristianesimo.
Era conosciuto come il «dottore bianco» sia per la pelle che per i vestiti che indossava. I sui pazienti lo pagavano in natura : pollame, capre, maiali. Lui, rigorosamente vegetariano, lo ridistribuiva a chi più ne aveva necessità. Uomo austero e dal fisico asciutto, conduceva una vita molto semplice, quasi monastica, cibandosi sostanzialmente di frutta e verdura. E nulla, nella sua quotidianità, veniva sprecato.
La sua fama di medico si sparse presto in Africa, dal profondo della foresta, da villaggi lontani anche centinaia di chilometri, arrivano malati bisognosi di cure. Schweitzer, e la sua comunità di medici volontari che lentamente cresceva intorno a lui, divenne un benefattore, una figura di riferimento, e le notizie di quello che stava facendo nel cuore dell'Africa più nera smossero l'opinione pubblica mondiale.
Albert Schweitzer, morirà 90enne il 4 settembre 1965 a Lambaréné. Migliaia di canoe attraversarono il fiume per portare l'ultimo saluto al loro benefattore, che seppellirono presso l'ansa del fiume. Fu senza dubbio una delle più eminenti personalità della scienza e della spiritualità del suo tempo, fu anche organista, interprete di Bach, musicologo, teologo, filosofo, scrittore, conferenziere e fervente pacifista. Insignito nel 1952 del premio Nobel per la pace con i proventi del quale fece costruire il "Village de la lumière" (villaggio della luce) per i lebbrosi.
Antonio A. – Fonte: Corriere della Sera.
#accaddeoggi
Commenta

avviso del comune di carrara

dal giorno 06- 09- 2016 al giornom10-09-2016 compresi dalle ore 9.00 alle ore 18.oo ,il tratto di via carriona dal ponte delle lacrime al ponte baroncino la strada sarà chiusa