Musei archeologici
La più importante raccolta nella zona di antichità picene e romane si trova nel Museo archeologico statale di Ascoli Piceno. Il reperto di maggior spicco tra quelli relativi all’antica popolazione italica è la Stele di Castignano
(VI sec. a. C.), che reca l’unica iscrizione esistente in lingua
sud-picena. D’età romana si conserva un pregevole pavimento a mosaico
con testa bifronte e un vasto repertorio di ghiande-missili, testimoni,
per le invettive reciproche che molte di esse recano incise, della
ferocia con la quale piceni e romani si combatterono nella guerra
sociale (91-89 a. C.).
Sempre ad Ascoli, all’ultimo piano del Forte Malatesta, è ospitato il Museo dell’Alto Medioevo
(ancora in allestimento), che mostra alcuni dei corredi funebri
longobardi provenienti dalla necropoli di Castel Trosino, tra le più
importanti rinvenute in Italia. In mostra sono oggetti d’uso comune e
soprattutto gioielli, molti dei quali in oro, oltre ad armi e attrezzi
per cavalcare.
A Cupra Marittima, nel toccante borgo medievale di Marano, il Museo archeologico comunale
espone significativi reperti trovati in quello che fu il territorio
sacro alla etrusco-picena dea Cupra e poi un notevole centro portuale
romano. Nei tre piani del museo sono conservati, tra l’altro, i famosi
anelloni di bronzo a sei nodi dei piceni, di cui ancora non è ben chiara
la funzione, e vari reperti della città romana.
Da Offida e il suo circondario proviene il migliaio di reperti esposti presso il locale Museo archeologico,
testimone di insediamenti paleolitici e neolitici, di palafitte
dell’età del bronzo, di necropoli picene con ricchi corredi e di
presenze d’epoca romana.
Ripatransone vanta una collezione di oltre tremila pezzi presso il Museo archeologico
allestito all’interno del Palazzo Comunale, particolarmente ricca di
reperti del periodo piceno (ancora i misteriosi anelloni a sei nodi,
oltre a fibule, collane, pettorali) e di quello romano (tra cui una
splendida testa marmorea di Afrodite proveniente dall’area di Cupra).
Settoriale e altamente originale, infine, è il Museo delle anfore di San Benedetto del Tronto,
che raccoglie reperti sottomarini delle civiltà antiche del
Mediterraneo. Al rilevante valore storico-scientifico dei ritrovamenti
si affianca l’intento didattico-divulgativo delle accurate ricostruzioni
e illustrazioni, tutte legate al tema del commercio navale dal primo
millenio avanti Cristo alla fine dell’impero romano.
MUSEI
|
|
Ascoli Piceno Museo archeologico statale Palazzo Panichi, Piazza Arringo 28 www.archeomarche.it
|
Ascoli Piceno Museo dell’alto medioevo Forte Malatesta, Via delle Terme www.ascolimusei.it
|
Cupra Marittima Museo archeologico comunale Palazzo Cipolletti, Via Castello 5 tel. 0735 778561
|
|
Ripatransone Museo archeologico “Cesare Cellini” Palazzo comunale, Via XX Settembre 12 www.museipiceni.it
|
|
Nessun commento:
Posta un commento